NOTA INFORMATIVA

In ambito sanitario, la frequenza di corsi universitari, in Italia e all’estero, dà diritto all'esonero dall'obbligo ECM:
- su base annuale, se il corso dà almeno 60 CFU/anno (es. laurea triennale, laurea magistrale, master I e II livello di 60 CFU/anno ecc.);
- su base oraria, se il corso rilascia meno di 60CFU (che si traduce nella riduzione di 1 credito ogni tre ore di frequenza e l'esonero rientra nella tipologia 'Altri corsi universitari'  in cui è necessario indicare le ore di frequenza).

Nel periodo in cui si inserisce l'esonero, si è esonerati dalla formazione ECM che si sarebbe dovuta conseguire in quel periodo,  in quanto ci si sta formando con formazione universitaria.
 
L’esonero non attribuisce crediti (i CFU non sono convertibili in crediti ECM), ma riduce l’obbligo formativo individuale.
Nel caso di esonero annuale, è necessario indicare l’anno in cui si vuole inserire l’esonero e questo non si può inserire in anticipo ma l'anno successivo per l'anno pregresso.
Generalmente l'esonero annuale si inserisce nell'anno di maggior impegno: può essere inserito nell'anno di minore impegno se c'è una frequenza minima di almeno 3 mesi (sempre nel rispetto degli anni di durata legale del corso) e l’anno (solare) deve essere sempre terminato.
In caso di esonero orario si indica il periodo di frequenza, le ore di frequenza, e la motivazione 'Altri corsi universitari'.

La normativa prevede che la/il professionista interessata/o inoltri le richieste nel profilo del CoGeAPS a cui può accedere con l’identità digitale SPID di 2 livello e CIE (Carta Identità Elettronica): https://application.cogeaps.it/login

Una volta eseguito l’accesso, è necessario cliccare su 'Esoneri e Esenzioni' e su 'Aggiungi esonero' e compilare la schermata con i dati richiesti.
Non sarà necessario allegare autocertificazione (il sistema chiede la conferma di quanto selezionato) e documento di identità (lo SPID garantisce l’identità dell’utente).
Le richieste inserite con l’accesso tramite SPID, non necessitano di validazione manuale, pertanto saranno immediatamente effettive nel profilo personale della/del professionista: gli inserimenti, comunque, potranno eventualmente essere oggetto di successiva verifica.