Gent. Colleghe/i,
informiamo che sulla piattaforma Izeos, a partire dal 10 marzo 2024 e fino al 19 febbraio 2025,  è accessibile  il Corso FAD su allattamento e genitorialità responsiva.

Descrizione
L'obiettivo del corso è implementare le conoscenze e le competenze delle Ostetriche sulla fisiologia, la pratica clinica assistenziale e le attività di counseling per il sostegno all’allattamento. Approfondire l’utilizzo dei 5 elementi della Nurturing Care e delle metodiche di coinvolgimento del partner. Acquisire, applicare e delineare procedure operative e protocolli di assistenza al fine di adeguare i protocolli e le procedure operative al contesto lavorativo che vede i professionisti della salute dedicati al Percorso Nascita come responsabili di queste attività; utilizzare strumenti gestionali come indicatori di conoscenze, abilità, competenze da acquisire; implementare le conoscenze a sostegno della responsabilità agita nell’ambito delle proprie attività di servizio

Il Corso si articola attraverso una serie di relazioni incentrate sui seguenti argomenti:
1)   I primi 1000 giorni e i determinanti di salute: la cornice nazionale e internazionale di riferimento
2)   Genitorialità responsiva e buone pratiche: interventi efficaci (Nurturing Care)
3)   Il coinvolgimento paterno nella co-genitorialità
4)   La comunicazione efficace e il counseling motivazionale breve
5)   Le iniziative di promozione, protezione e sostegno dell’allattamento: percorsi consolidati
6)   Posizioni e attacco: il Biological Nurturing
7)   Problemi del seno e del capezzolo
8)   Pratica clinica; Osservare la poppata - video
9)   Bambini con bisogni speciali
10) Farmaci e allattamento
11) Proteggere l’allattamento: il Codice Internazionale sulla commercializzazione dei Sostituti del Latte materno
12) Le cure amiche della madre: pratiche ospedaliere che favoriscono l’allattamento al seno
13) Gli strumenti per standardizzare la pratica: le check-list
14) Regolazione emotiva nella relazione genitoriale
15) Lo screening precoce del rischio depressivo perinatale 
16) La prevenzione e il riconoscimento precoce della violenza di genere e assistita
17) La continuità dell’assistenza T-H-T
18) Opportunità di apprendimento precoce e alimentazione complementare responsiva
19) La prevenzione degli incidenti domestici e stradali

Per l’iscrizione al corso, gratuito per tutte le ostetriche, si dovrà accedere al seguente link dal quale è possibile scaricare anche il programma scientifico.
Crediti ECM: 8.0
Ore previste: 8.00