L’Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia (OPORP) e l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) hanno attivato una collaborazione tecnico-scientifica dal 2016, con l’obiettivo di “promuovere l’adozione di modelli formativi validati, basati sul modello OMS/UNICEF, per la formazione curricolare universitaria ed in-service”, nonché attività di ricerca nell’ambito delle iniziative realizzate.
L’accordo ha incluso una proposta formativa destinata alle iscritte dell’Ordine di Roma e anche durante la pandemia da COVID-19 la collaborazione si è rivelata proficua, consentendo l’erogazione di formazione alle iscritte in modalità online. Nonostante la realizzazione degli eventi sia stata modificata su scala temporale per via dell’emergenza sanitaria, la stessa è comunque ripresa prontamente nel mese di settembre 2021 e si è conclusa con l’evento “Allattamento e Biological Nurturing: lasciare spazio agli istinti”.
L’evento proponeva di promuovere competenze clinico-assistenziali per i/le professionisti/e nonché modelli assistenziali, integrati ospedale-territorio e strategie di promozione della salute delle madri, dei padri e dei bambini e bambine nei primi 1000 giorni, con un focus sul biological nurturing. Fine dell’incontro è stato quello di fornire al/alla professionista conoscenze e competenze per l’empowerment della madre che allatta e accudisce la/il propria/o bambina/bambino, con un focus sull’attivazione delle competenze personali e sul biological nurturing.
Il corso, pensato in due edizioni (8 e 11 ottobre 2021), per garantire un maggior numero di iscrizioni, è stato articolato in una serie di relazioni/lezioni, presentazioni di problemi e/o di casi clinici in seduta plenaria, lavori a piccoli gruppi sugli stessi, con produzione di rapporti finali da discutere con gli esperti incaricati.
L'evento è stato destinato prioritariamente alle professioniste ed ai professionisti ostetriche/ostetrici afferenti al progetto “Attività di supporto alla rete delle formatrici per la protezione, promozione e sostegno dell’allattamento e la promozione della salute della donna e del bambino” e alla rete delle formatrici/formatori dell’OPORP e a tutte/i le/gli ostetriche/ostetrici che si occupano di protezione, promozione e sostegno dell’allattamento e promozione della salute nei primi 1000 giorni.
Come per gli altri eventi formativi proposti nell’ambito dell’accordo OPORP-ISS, la partecipazione al corso “Allattamento e Biological Nurturing: lasciare spazio agli istinti” si è rivelata grande ed il livello formativo offerto alto: lo dimostrano il numero di richieste d’iscrizione pervenute ed i feedback positivi dei/delle partecipanti circa le tematiche affrontate, la peculiarità degli argomenti, la preparazione dei docenti incaricati e la modalità di formazione innovativa, a fronte delle limitazioni dei corsi formativi date dal periodo pandemico.
L’Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia ringrazia tutti/e i/le colleghi/e che hanno partecipato
e l’Istituto Superiore di Sanità per l’impegno profuso e congiunto nella realizzazione di simili eventi.