In relazione al complesso periodo che stiamo vivendo, sempre più richieste giungono relativamente alla legittimità di esecuzione di test/tamponi per la diagnosi di COVID-19 da parte delle ostetriche.
La FNOPO, nella rubrica legale relativa alle questioni e ai pareri nel mese di Novembre 2020, riporta il parere del consulente legale Avv. Anna Lagonegro.
Si riporta il testo integralmente:
“attesa la competenza di medici ed infermieri nell’esecuzione dei tamponi in oggetto si evidenzia come:
Sussiste la competenza generale, indiscussa e indiscutibile, dell’ostetrica ad espletare attività che sono anche di competenza degli infermieri (prelievo venoso; prelievo per test sierologici da COVID-19; esecuzione di tamponi naso-faringei per COVID-19) circoscritta, però, all’ambito di espletamento della propria attività e, quindi, in favore delle donne;
Occasionalmente e/o in caso di urgenza e necessità, sulla base di provvedimenti regionali e/o aziendali, l’ostetrica può eseguire attività di competenza infermieristica anche su soggetti di sesso maschile o comunque su donne che non sono sottoposte ad assistenza ostetrico-ginecologica e, quindi, anche tamponi nasofaringei per COVID-19;
l’esecuzione di attività di competenza infermieristica in assenza di provvedimenti regionali e/o aziendali, svolta in modo continuativo e scissa dall’ambito dell’assistenza ostetrico-ginecologica e rivolta indistintamente verso soggetti di sesso maschile e femminile può finanche rappresentare un demansionamento dell’ostetrica, con ogni connesso possibile effetto “rivendicativo” nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato;
lo svolgimento di attività continuativa di competenza infermieristica scissa dall’ambito dell’assistenza ostetrico-ginecologica e rivolta indistintamente verso soggetti di sesso maschile e femminile può dar luogo, seppure in via meramente eventuale, a fattispecie di esercizio abusivo della professione ex art. 348 c.p. rientrando nella competenza di medici e infermieri.
Da quanto sopra deriva che l’esecuzione da parte di ostetriche, sia in strutture pubbliche che private, verso la generalità dei pazienti (e quindi non esclusivamente in favore di donne/area ostetrico-ginecologica) di test sierologici e tamponi, pur in presenza di una formazione specifica, non appare legittima. Infatti l’esercizio di un’attività infermieristica da parte dell’ostetrica/o deve considerarsi legittimo solo se connesso all’attività demandata dalla legge a tale figura professionale. L’attuale stato di emergenza sanitaria può, in situazioni di particolare urgenza e laddove non siano presenti infermieri/medici per l’esecuzione di tamponi COVID-19, consentire all’ostetrica di espletare tali prestazioni in via del tutto eccezionale ed occasionale oppure sulla base di specifiche indicazioni regionali e/o aziendali. In diverso caso, non rientrando l’esecuzione generalizzata dei tamponi/test per la diagnosi da COVID-19 nelle competenze dell’ostetrica quest’ultima si esporrebbe anche a rischio di responsabilità professionale nell’eventualità in cui si dovesse produrre un danno, con conseguente impossibilità di essere manlevata dall’assicurazione sulla responsabilità professionale.”
Continuando la navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie, anche di terze parti, da questo sito. Maggiori info ed indicazioni per negare il consenso.