Cos’è la PEC Europea
e quali sono le nuove regole
 
La posta elettronica certificata è oramai diventato uno strumento chiave per l’innovazione digitale in Italia.                Ecco perché si guarda alla PEC europea come a un ulteriore traguardo per creare un sistema di comunicazione qualificata tra cittadini/e ed imprese e anche tra privati e Pubblica Amministrazione.              
La PEC italiana come è oggi conferisce alle comunicazioni requisiti di valore legale, tanto da essere equiparabile alla tradizionale raccomandata con avviso di ricezione, ma non certifica l’identità del titolare della casella.
Per questo motivo  è necessario adeguare la casella PEC agli standard europei attraverso due step:
il riconoscimento del titolare della casella e l’attivazione della verifica in 2 passaggi.

Poiché il provider di PEC Aruba (utilizzato dall’Ordine per attivare le mail pec delle/degli iscritte/i) ha iniziato ad abilitare i sistemi di  verifica, riportiamo di seguito le indicazioni per effettuare  l’adeguamento che diventerà obbligatorio nel 2024, quindi a breve:

1. Accedere a WebmailPEC cliccando QUI  ed utilizzare come metodo di riconoscimento—SPID.
 2. Cliccare sull’immagine sottostante per visualizzare le indicazioni
 
  
 
Questionario Tesi di Laurea
 
L’Ordine di Roma ritiene prezioso il contributo di tutte le Ostetriche per la crescita professionale delle/dei colleghe/i e per  questa ragione si fa volentieri da tramite nell'inviare il questionario di una studentessa dell’Università di  Tor Vergata. 


Il questionario è rivolto alle/agli Ostetriche/i che attualmente lavorano o hanno lavorato in Sala Travaglio/Parto all'interno di UU.OO. di Ostetricia di presidi ospedalieri accreditati con il SSN, all'interno del territorio di Roma e Provincia. 

Per accedere cliccare sull'immagine sottostante:

                                                           
 
 
 
  








Comunicazione chiusura uffici

Gli uffici rimarranno chiusi
dal 15 al 23 giugno p.v.