"I risultati del Sistema di Sorveglianza 0-2 anni sui principali determinanti di salute del bambino"
Data: 23 Marzo 2023
Orario: dalle 09.30 alle 16.30
In presenza e online
Scopo e obiettivi
Il convegno ha lo scopo di presentare a tutti i professionisti coinvolti a vario titolo nella tutela e promozione della salute nella prima infanzia, i risultati resi disponibili dal Sistema di Sorveglianza realizzato in collaborazione con le Regioni. Alla luce della conoscenza prodotta dalla Sorveglianza, una tavola rotonda avrà il compito di delineare le strategie e le azioni per orientare la formazione dei professionisti.
INFORMAZIONI GENERALI
L’evento si terrà presso la sede dell’ISS, online su Microsoft Teams.
Sede: Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari
Ingresso: Viale Regina Elena, 299 – 00161 Roma
Ai partecipanti selezionati per seguire l'evento in presenza saranno fornite dalla Segreteria Organizzativa le indicazioni per l’accesso in ISS, in applicazione delle norme vigenti al momento dell'evento.
Online: L’evento sarà fruibile anche online tramite Microsoft Teams. Ai partecipanti selezionati sarà inviata l’e-mail di invito contenente il collegamento alla videoconferenza.
Destinatari dell'evento e numero massimo di partecipanti
Il convegno è destinato ai professionisti coinvolti nella raccolta dati della Sorveglianza Bambini 0-2 anni e in generale ai professionisti che operano nell’area dei Primi 1000 giorni.
Saranno ammessi:
- fino ad un massimo di 200 partecipanti in aula
- fino ad un massimo di 300 utenti da remoto
Modalità di iscrizione e partecipazione
Per iscriversi, compilare ed inviare entro il 20 marzo 2023 il modulo disponibile al seguente link:
https://forms.office.com/e/mnD1nwQbiX
La partecipazione all'evento è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico dei partecipanti.
Nella domanda di iscrizione i candidati dovranno esprimere la loro preferenza alla partecipazione in presenza o da remoto: coloro che avranno espresso preferenza per la partecipazione in aula, saranno selezionati in base ai criteri di selezione e alla priorità di iscrizione, fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Saranno ammessi in aula solo coloro che ne riceveranno comunicazione. Per coloro che seguiranno l’evento in aula la presenza verrà rilevata mediante registrazione dell’ingresso e dell’uscita sull'apposito registro presenze.
I partecipanti che avranno espresso preferenza per seguire l’evento da remoto riceveranno per e-mail il collegamento al meeting e le relative istruzioni. La rilevazione della presenza dei partecipanti online verrà effettuata mediante la verifica dei log di connessione. Si raccomanda pertanto di specificare nome e cognome per esteso al momento del collegamento alla piattaforma di videoconferenza. La mancanza di questi dati identificativi non consentirà il rilevamento della presenza all’evento e il conseguente rilascio dell’attestato.
A tutti i partecipanti, sia in presenza che da remoto, verrà somministrato un questionario di gradimento a compilazione online nei giorni successivi all’evento.
Modalità di selezione dei partecipanti
I partecipanti saranno selezionati dando la priorità ai Referenti regionali e aziendali che hanno partecipato alla raccolta dati e, a seguire, in ordine di ricezione delle adesioni, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Attestati
Ai partecipanti che avranno presenziato per almeno il 75% della durata dell’evento e avranno compilato il questionario di gradimento online, sarà rilasciato, su richiesta, un attestato di partecipazione che verrà inviato per e-mail.
Per ogni informazione si prega di contattare la Segreteria Organizzativa:
Monica Pirri, Tel. 06 4990.4315 – e-mail:
monica.pirri@iss.it
Silvia Andreozzi, Tel. 06 4990.4311 – e-mail:
silvia.andreozzi@iss.it
Claudia Ferraro , Tel. 06 4990.4163 – e-mail:
claudia.ferraro@iss.it
Centro Nazionale Prevenzione Malattie e Promozione Salute, ISS, Roma
Programma preliminare