Gent. Colleghe/i,
segnaliamo il Convegno del 22 Novembre p.v. «Universalità e sostenibilità del SSN in Europa» e l’Udienza con il Santo Padre che si terrà il 23/11.
L’obiettivo dell'evento è mettere a confronto i sistemi nazionali di salute di Francia, Germania, Spagna e Italia. L’appuntamento è per il 22 novembre 2024 a Roma presso l’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, dalle ore 14 alle ore 19, alla presenza di Mario Draghi.
L’evento si inserisce tra quelli di preparazione al Giubileo del 2025 e segue la sottoscrizione del Manifesto per il Superamento delle povertà da FNOPO con FNOPI, FNOMCeO, FNO TSRM e PSTRP, FOFI, FNOPO, FNOVI, FNCF, CNOP, FNOFI, FNOB, CNOAS.
Per partecipare al convegno promosso dalla Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute e dall’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI in collaborazione con tutte le Federazioni Nazionali degli Ordini, è necessario iscriversi collegandosi al link e compilare l’apposito form: https://esa.chiesacattolica.it/universalita-e-sostenibilita-dei-ssn-in-europa/
Le iscrizioni saranno consentite fino al raggiungimento dei posti messi a disposizione dagli organizzatori. Le/I partecipanti ammesse/i riceveranno una mail di conferma e potranno indicare il proprio interesse a partecipare anche all’udienza Papale prevista per il 23 novembre.
IL PROGRAMMA
I lavori saranno aperti dai saluti istituzionali del cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato della Santa Sede, di monsignor Mariano Crociata Presidente della Commissione delle Conferenze Episcopali dell’Unione Europea, di Chris Brown, Head WHO European Office for Investment for Health and Development e di monsignor Giuseppe Baturi, Segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana.
Subito dopo interverrà Mario Draghi nella sessione dal titolo “Un nuovo paesaggio per l’Europa”. Francesco Longo, del Department for Social and Political Sciences dell’Università Bocconi, illustrerà, invece, i numeri della situazione europea.
Una sessione sarà dedicata interamente al confronto tra i sistemi nazionali di salute. Il focus coinvolgerà i referenti dei ministeri della salute tedesco, francese e spagnolo e il Ministro della Salute, Orazio Schillaci per illustrare le caratteristiche del Servizio sanitario nazionale italiano. Il confronto con l’Unione Europea sarà garantito dalla presenza di Sandra Gallina della Commissione Europea, Direzione generale della Salute e della sicurezza alimentare.
L’ultima parte del convegno si concentrerà sul contrasto alle povertà ospitando le testimonianze di MSF Médecins sans frontières, Emergency, Comunità di Sant’Egidio, Sovrano Militare Ordine di Malta, Federazione internazionale delle società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Nel caso in cui una/un partecipante al Convegno intendesse essere presente all’Udienza papale con familiari o con accompagnatori, è possibile chiedere in anticipo i pass a salute@chiesacattolica.it .
I pass verranno consegnati venerdì 22 novembre durante il Convegno. Programma dell’Udienza del 23/11:
ore 8.00 apertura dei cancelli
ore 8.30 entrata in Aula Paolo VI
ore 9.30 arrivo del Santo Padre.