Gentili Colleghe/i,

il Consiglio Direttivo vuole innanzitutto ringraziare tutte le persone che hanno partecipato alle elezioni auspicando che la partecipazione possa essere sempre maggiore poiché l'Ordine è bene comune.
Verrà pubblicata una newsletter attraverso cui si aggiorneranno le iscritte su informazioni di comune interesse, sulle attività svolte e sulla progressione dei lavori nei quali i Consiglieri sono impegnati.
Vi è infatti la volontà di rafforzare i legami tra le iscritte e l'Ordine attraverso iniziative  che hanno come obiettivo principale la valorizzazione della professione ostetrica, poiché gli scenari nei quali operiamo vivono forti criticità che attraverso varie modalità ne ostacolano il riconoscimento e la visibilità.

Ci impegneremo con tenacia nella difesa dell’autonomia professionale e nella rappresentanza istituzionale per concorrere con competenza distintiva alla risoluzione delle problematiche organizzative e strutturali e per far sì che venga riconosciuto il ruolo peculiare ed unico che le ostetriche/i hanno nella promozione e salvaguardia della salute femminile.
Saremo impegnate per l’affermazione delle competenze assistenziali sostenendo anche i ruoli direttivi e manageriali perché a dispetto dei numeri, le ostetriche/i hanno un ruolo definito nell’ambito del sistema delle cure alla persona che va affermato anche attraverso il contrasto all’abusivismo professionale.
Cercheremo di dare voce e portare avanti le istanze di tutte le iscritte, consolidando il mandato istituzionale che viene riconosciuto alle ostetriche/i a livello nazionale ed internazionale e rafforzeremo il legame con le donne e la collettività la cui salute ed il cui benessere sono l’obiettivo principale della mission professionale.

La nostra carta degli impegni prevede per il triennio della carica:
  1. il proseguimento delle attività già presenti: Bimbi in fiera, Race for the cure, Celebrazione della giornata internazionale dell’ostetrica;
  2. la  realizzazione  dell'Ordine provider  per  le  attività  ECM così da agevolare la formazione e l’aggiornamento delle iscritte;
  3. il contributo alla progettazione e realizzazione di due Master di I Livello: Ostetricia di comunità e salute della donna e Riabilitazione del pavimento pelvico;
  4. il censimento e la mappatura tra le iscritte dell’ultimo quinquennio sulla condizione lavorativa e sui bisogni formativi presenti, con l’intento di proporre corsi di aggiornamento a loro destinati e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro;
  5. l’aggiornamento del sito internet per promuovere i rapporti con l'Ordine e tra i membri del gruppo professionale e rendere più dinamico lo scambio di informazioni e notizie utili;
  6. l’abbonamento a riviste scientifiche per favorire lo scanning e promuovere le pratiche evidence based obstetric;
  7. l’istituzione di un gruppo di lavoro per la definizione dell’impegno assistenziale delle ostetriche in ambito ostetrico, ginecologico e neonatale con l’intento di definire appropriatamente il fabbisogno di risorse ostetriche per i diversi scenari assistenziali;
  8. la stampa e l’affissione/divulgazione di locandine e depliant che illustrino alla collettività il ruolo e le competenze dell’ostetrica/o riproducendo
         lavori creati dalle ostetriche stesse.
Tra queste azioni avremmo voluto inserire l’istituzione di una biblioteca e di uno spazio di incontro nel quale realizzare momenti di condivisione e aggiornamento, ma purtroppo ciò non è ancora possibile poiché vi sono alcune iscritte che nonostante l’obbligo sancito dalla Legge di essere iscritte all’Albo Professionale per poter esercitare l’attività, non versano la quota dovuta.
La possibilità di riscuotere gli arretrati permetterebbe di realizzare un sogno: avere una sede dell'Ordine più spaziosa, autonoma e con tutti i potenziali che le ostetriche si meritano.
Inviamo a tutte/i  voi i più sinceri e cordiali saluti.
Il Consiglio Direttivo dell'Ordine della Professione Ostetrica di Roma e Provincia